Tutte le news

STUDIO INNOVHUB, "IL RUOLO DEL RISCALDAMENTO SULLA QUALITA' DELL'ARIA"

23 ott 2017

L'evento, organizzato da Innovhub SSI e Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza Brianza e Lodi, si è focalizzato sul ruolo che ha il riscaldamento nell'inquinamento atmosferico a livello locale, con una specifica attenzione all'impatto degli apparecchi domestici alimentati a biomassa e all'importanza della manutenzione e dei controlli periodici da condursi su tali apparecchi.

Sono stati presentati i risultati finali di uno studio comparativo condotto dall'Area Combustibili di Innovhub SSI che ha messo a confronto le emissioni degli apparecchi a gas naturale, GPL e pellet attualmente disponibili sul mercato. In particolare sono stati discussi i dati relativi all'effetto dell'invecchiamento sulle emissioni di stufe a pellet.

Ancora sul tema dell'importanza della manutenzione e dei controlli sono stati presentati i dati aggiornati sullo stato di avanzamento del censimento degli impianti termici a livello lombardo, con una particolare attenzione ai piccoli impianti domestici a biomassa, anche dal punto di vista delle norme tecniche in essere o in fase di sviluppo per la conduzione dei controlli in campo per la verifica dei rendimenti e delle emissioni. 

“Questo studio
dà prova ancora una volta delle forti responsabilità nella produzione di inquinamento atmosferico della biomassa solida impiegata per il riscaldamento domestico, anche se utilizzata in impianti di alta gamma. Questa fonte energetica, cresciuta del 115% negli ultimi 15 anni e che gode addirittura di incentivi all’acquisto, produce sia danni ambientali e sanitari a causa delle elevate emissioni in termini di Particolato e Benzoapirene, particolarmente dannosi per la salute umana, sia danni economici, dal momento che l’Italia è in procedura di infrazione europea a causa dei ripetuti sforamenti nei limiti europei alle emissioni in atmosfera”, ha dichiarato il Presidente di Assogasliquidi Francesco Franchi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese italiane del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione. “A questo punto - ha sostenuto ancora il numero 1 di Assogasliquidi - riteniamo necessario invertire la rotta delle politiche incentivanti fin qui portate avanti e che hanno consentito una diffusione di tali impianti. Purtroppo, alcune disposizioni che sono in stesura nell'ambito della Legge di Bilancio non vanno in questa direzione: lo Studio presentato oggi deve assolutamente far riflettete sulla necessità ambientale e sanitaria di adottare provvedimenti che eliminino le agevolazioni per gli impianti alimentati a biomassa legnosa”.

Leggi il comunicato stampa

Leggi le presentazioni dei relatori:
Migliavacca
Orsini
De Vincenzis
Fermo
Lanzani
Ancona

Consulta il sito Innovhub

Consulta lo
Studio Innovhub 2016