Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è gas naturale - costituito principalmente da metano - che, attraverso una serie di processi di raffreddamento e condensazione, viene liquefatto. In condizioni di temperatura idonee, circa -160°C, può essere stoccato allo stato liquido in appositi contenitori e trasportato ovunque, anche nelle zone non raggiunte dalla rete del metano (in montagna, in campagna e nelle isole).
Durante il processo di liquefazione il suo volume si riduce di ben 600 volte e ciò permette di immagazzinare una grande quantità di energia in poco spazio.
Il GNL ha grandi potenzialità di utilizzo sia in ambito civile (usi industriali e domestici) sia come carburante per i trasporti marittimi e terrestri.
VERSATILITA’ A BASSO IMPATTO
Il GNL, così come il GPL, è un prodotto a basso impatto ambientale: azzera le emissioni di particolato e ad abbassa notevolmente le emissioni di CO2.
UNA NUOVA OPPORTUNITA'
Il GNL è un prodotto relativamente nuovo per il nostro Paese ed è un mercato in piena crescita. La filiera degli usi finali del GNL ha già mosso i primi passi nella realtà italiana. Importanti sviluppi sono attesi con l’attuazione della Direttiva europea sull'incremento dei carburanti alternativi dove i gas liquefatti - GPL e GNL - sono indicati come prodotti strategici per raggiungere uno sviluppo sostenibile reale di tutti gli Stati UE.
I settori principali in cui si sta puntando sono il trasporto marittimo, il trasporto stradale pesante e le utenze industriali e civili - circa l’11% dei consumi finali del Paese - che potrebbero essere coperti in larga parte dal GNL. La diffusione degli usi finali del GNL in Italia richiede però un continuo sviluppo delle infrastrutture, specialmente per quanto riguarda la fase distributiva, con gli interventi possibili presso i terminali esistenti e la realizzazione di una rete di stoccaggi costieri intermedi. E' qui che si concentra l'attività di Assogasliquidi in collaborazione con tutte le altre realtà nate negli ultimi anni per sostenere questa straordinaria energia.
Per saperne di più, scopri l'Osservatorio GNL ad usi finali a cura di REF-E