La sicurezza prima di tutto


Grazie all’adozione di numerosi provvedimenti normativi sviluppati a livello nazionale e internazionale, sono stati raggiunti elevati livelli di sicurezza in tutta la filiera: lo stoccaggio del GPL nei depositi, il trasporto, la distribuzione al consumatore finale sono operazioni che si svolgono secondo regole di sicurezza molto rigide.
In questo ambito Assogasliquidi è sempre stata un interlocutore attivo e competente per le Istituzioni, capace di individuare le eventuali criticità e superarle.
A sostegno di ciò, l’Associazione ha sviluppato progetti e proposte concrete mirate alle singole categorie merceologiche rappresentate e riguardanti il settore in generale.

La formazione
Grazie alla sua competenza, Assogasliquidi impartisce una formazione specifica, autorizzata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai direttori dei depositi di GPL, agli autisti addetti al rifornimento dei piccoli serbatoi e a altre figure chiave della filiera del GPL.

L’analisi (Banca dati incidentale)
Nel corso della propria attività l’Associazione ha intrapreso numerose collaborazioni con i Vigili del Fuoco. Nel 2001 Assogasliquidi e i Vigili del Fuoco hanno sottoscritto una convenzione per la creazione e la gestione di una Banca dati incidentale, che raccoglie informazioni sugli interventi dei Vigili del Fuoco per incidenti in cui è coinvolto il GPL, allo scopo di individuarne le cause principali.

La logistica (Servizio Emergenza Trasporto)
Nel 2005 Assogasliquidi e i Vigili del Fuoco, stipulato un accordo sulla gestione delle emergenze nel trasporto di GPL, approfondendo tematiche già presenti nell’ambito del Protocollo SET,  vigente tra Federchimica e i Vigili del Fuoco.
L’accordo, fortemente voluto dalle imprese che aderiscono a Assogasliquidi, prevede la costituzione di strumenti formativi e logistici per raggiungere un livello sempre più elevato in termini di gestione degli incidenti. Nel 2006 Assogasliquidi ha messo a disposizione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco attrezzature per effettuare lo svuotamento delle cisterne in emergenza, mentre nel 2007 l’associazione ha fornito un simulatore per la formazione e l’addestramento di Vigili del Fuoco addetti alle operazioni di emergenza per il recupero di GPL da autocisterne stradali o da cisterne ferroviarie e per la loro messa in sicurezza.